La caduta dei capelli è la conseguenza di molteplici fattori, uno dei principali è l'alimentazione.Gli oltre 100.000 follicoli piliferi presenti sul cuoio capelluto hanno bisogno di una corretta alimentazione per crescere in modo ottimale.Poiché i capelli non sono un organo o tessuto vitale, il tuo corpo non darà mai la priorità ai suoi bisogni nutrizionali rispetto ad altri organi vitali.Pertanto, uno squilibrio nutrizionale di solito porta alla caduta dei capelli.
Le prove scientifiche lo confermanocarenza nutrizionalepuò influenzare sia la struttura del capello che la sua crescita.Gli effetti sulla crescita dei capelli includono vari tipi di patologie dei capelli, cometelogen effluvium acuto- effetto ben noto dopo un'improvvisa perdita di peso o un ridotto apporto proteico, nonchéalopecia diffusaosservato nella carenza di niacina.Gli studi hanno anche trovato possibili associazioni tra carenza nutrizionale e telogen effluvium cronico, alopecia androgenetica (AGA), perdita di capelli di tipo femminile (FPHL) e alopecia areata.
L'alimentazione è un fattore chiave nella caduta dei capelli:La carenza di nutrienti ha un impatto sulla struttura, la salute, lo spessore, la lucentezza e la crescita dei capelli.Quando l'alimentazione è carente inaminoacidi essenziali, proteine e micronutrientie/o c'è uno scarso assorbimento, la salute dei nostri capelli ne risente notevolmente.
L'assunzione di proteine e aminoacidi come macronutrienti, oltre a micronutrienti essenziali, contribuisce alla crescita e alla salute dei capelli.Alcuni minerali sono essenziali, comeFerro, Zinco, Selenio, eccetera; alcune vitamine comeAcido Folico, Biotina, Niacina, Vitamina D, A, E,eccetera; e l'assunzione diprobioticiper favorire l'assorbimento dei nutrienti essenziali.Integratori nutrizionali di qualità o integratori alimentari possono aiutarti a bilanciare in modo ottimale i suoi livelli.
La caduta dei capelli è un problema complesso e multifattoriale, quindi un cambiamento nella vostra dieta probabilmente non risolverà completamente un problema di caduta dei capelli.Tuttavia, senza una corretta alimentazione è difficile trovare una soluzione.
Successivamente, proponiamo7 suggerimenti chiavein modo che attraverso la tua dieta ottieni capelli sani e nutriti in modo ottimale dall'interno:
1. Una dieta equilibrata è fondamentale per nutrire i capelli dall'interno
L'alimentazione è un fattore chiave nella caduta dei capelli.Non lasciare che la tua dieta danneggi i tuoi capelli.
Consuma unodieta varia ed equilibrataAlcuni degli alimenti ricchi di vitamina C da incorporare nella tua dieta sono: peperoni rossi, broccoli, kiwi, uva, fragole, prezzemolo, basilico, cachi, papaia, ecc.
Le cellule hanno bisognoun equilibrio di proteine, carboidrati, ferro, vitamine e mineraliper funzionare al massimo delle prestazioni.Pertanto, se segui una dieta squilibrata o stai seguendo una dieta restrittiva, i tuoi capelli potrebbero soffrirne.Anche se segui una dieta vegetariana o vegana, un'opzione molto salutare, dovresti comunque bilanciare bene l'assunzione di alcuni macronutrienti chiave come le proteine, poiché potrebbe non includere tutti gli elementi necessari per una crescita e una salute ottimali dei capelli (cioè quantità di proteine e calorie, inferiori a quelle consigliate).Per questo motivo, oltre a seguire una dieta equilibrata, aintegrazione adeguatain questi casi è altamente consigliato per mantenere la salute dei capelli.
2. Cibi da evitare
Si consiglia di evitare o ridurre il consumo di bevande ad alta gradazione alcolica, cibi grassi come fritture o pasticcini, il consumo di bevande zuccherate e pesci di grossa taglia (come il pesce spada) a causa del loro alto contenuto di mercurio, un minerale tossico per capelli.

3. Attenzione ai carboidrati raffinati
Una dieta con eccessocarboidrati raffinatiha mostrato una relazione diretta con l'infiammazione generale e locale del follicolo pilifero.
Evitare quindi il consumo eccessivo di zucchero, pane bianco, pasta o riso raffinati e altri alimenti che contengono farine raffinate, e sostituirli quando possibile con la lorocontroparti integrali.
4. Consumare una quantità adeguata di ferro insieme alla vitamina C
Livelli diferritinasono molto importanti per la crescita dei capelli.Ilferro da stiroÈ un minerale associato alla produzione di emoglobina che, attraverso il sangue, trasporta l'ossigeno al follicolo pilifero, rafforzando la salute del capello dalle radici.
Per ottenere un apporto di ferro nella propria dieta, oltre alla carne rossa, esistono altre fonti meno conosciute come i legumi (es. ceci, lenticchie, ecc.), le verdure a foglia verde scuro (es. spinaci, cavoli, ecc.) e alcuni crostacei (es. vongole, ecc.).
Il ferro aumenta notevolmente il suo assorbimento se lo prendi insieme aVitamina C. Gli agrumi come l'arancia forniscono al tuo corpo la vitamina C, un potente antiossidante necessario anche per creare il collagene.estantiossidanteaiuta a combattere i radicali liberi che danneggiano il follicolo pilifero, mentre la sintesi del collagene è fondamentale per creare la struttura proteica che forma il fusto del capello.
Alcuni degli alimenti ricchi di vitamina C da incorporare nella tua dieta sono: peperoni rossi, broccoli, kiwi, uva, fragole, prezzemolo, basilico, cachi, papaia, ecc.
5. Gli alimenti proteici sono essenziali
IlCheratinaÈ la proteina che si trova naturalmente nel capello e che rappresenta il suo componente principale - circa il 95% - essendo la parte più importante della struttura del capello.Si trova anche sulla nostra pelle e sulle nostre unghie.Livelli inadeguati di proteine possono contribuire alla degradazione delle sue strutture.
Aggiungendo più proteine alla tua dieta, fornisci una fonte naturale di formazione di cheratina.Aumenta anche i livelli di ferro, che è un nutriente importante per capelli sani.
Includere quantità adeguate nella dieta è vitale per la crescita dei capelli.Consumarecibi ricchi di proteinecome pesce (es. salmone, tonno, acciughe), uova, legumi come ceci, tofu, frutta secca, noci, pollo, carne magra, ecc.
6. Idratarsi adeguatamente
Il tuo corpo ha bisogno di essere idratato per funzionare correttamente.In caso contrario, il cuoio capelluto, come la pelle, può disidratarsi, creando un ambiente di scarsa crescita per i capelli.
Bevi acqua durante il giorno e cerca di eliminare regolarmente le bibite gassate, altre bevande aromatizzate che contengono più zucchero di quello di cui il tuo corpo ha bisogno e soprattutto le bevande alcoliche.
La quantità di acqua necessaria varia da persona a persona e dipende da diversi fattori, tra cui la salute generale e l'intensità dell'esercizio.Tuttavia, come regola generale, dovresti provare a bere un minimo di otto bicchieri d'acqua (1,6 al giorno).
7. Alimenti probiotici
Ilprobioticisono il miglior alimento per contribuire ad un intestino sano e, quindi, ad un organismo sano.Gli alimenti che contengono probiotici, come lo yogurt o la zuppa di miso, contengonobatteri sanidi origine naturale che aiutano ad eliminare i batteri "cattivi".Pertanto, è importante aggiungere alimenti probiotici sani alla tua dieta.