HAI IL CUOIO CAPELLUTO SECCO E I CAPELLI FINI SECONDO LE TUE RISPOSTE
HAI IL CUOIO CAPELLUTO NORMALE E I CAPELLI FINI SECONDO LE TUE RISPOSTE
HAI IL CUOIO CAPELLUTO GRASSO E I CAPELLI FINI SECONDO LE TUE RISPOSTE
HAI IL CUOIO CAPELLUTO SECCO E I CAPELLI NORMALI O SPESSI SECONDO LE TUE RISPOSTE
HAI IL CUOIO CAPELLUTO NORMALE E I CAPELLI NORMALI O SPESSI SECONDO LE TUE RISPOSTE
HAI IL CUOIO CAPELLUTO GRASSO E I CAPELLI NORMALI O SPESSI SECONDO LE TUE RISPOSTE
HAI IL CUOIO CAPELLUTO SECCO E I CAPELLI RICCI IN BASE ALLE TUE RISPOSTE
HAI IL CUOIO CAPELLUTO NORMALE E I CAPELLI RICCI IN BASE ALLE TUE RISPOSTE.
HAI IL CUOIO CAPELLUTO SECCO E I CAPELLI RICCI IN BASE ALLE TUE RISPOSTE
Continua a leggere per scoprire più dettagli sui tuoi capelli. La Dott.ssa Claudia Bernárdez ti aiuta a prenderti cura dei tuoi capelli in modo più approfondito, in base alle loro diverse caratteristiche.

Il cuoio capelluto e i capelli hanno un'infinità di combinazioni.

Per questo, quando pensiamo a prenderci cura di noi stessi e a creare una hair care routine che valorizzi al massimo i nostri capelli – quelli con cui siamo nati o che abbiamo in un determinato momento – la cosa più giusta è combinare trattamenti che si adattino sia al nostro cuoio capelluto sia ai nostri capelli.
Lavali ogni volta che li senti sporchi o grassi.
È importante non trascurare la pulizia dei capelli e del cuoio capelluto.
Massaggia a fondo, ma con delicatezza.
Fallo sia quando applichi lo shampoo sia quando lo vai a rimuovere.
Usa uno shampoo per uso frequente in combinazione con uno antisebo.
Ogni 15 giorni fai un lavaggio più profondo con uno shampoo detox o antisebo.
Perché è importante sapere che tipo di capelli hai?
Quando pensiamo a prenderci cura di noi stessi e a creare una routine di cura dei capelli che li valorizzi al massimo, la cosa più giusta è combinare trattamenti che si adattino al nostro tipo di cuoio capelluto e di capelli.

Hai un cuoio capelluto normale
Ogni cuoio capelluto è diverso, definiamo “normale” quello che non presenta caratteristiche di eccessiva untuosità o sensibilità. In questo caso, la cosa più importante è essere consapevoli che la salute del cuoio capelluto è fondamentale, e mantenerlo pulito e curato apporta molti più benefici di quanto si possa pensare. Tra questi, favorire la crescita di capelli nel modo più sano possibile.
Lavali ogni volta che li senti sporchi o grassi
O, se non li noti mai sporchi, almeno due volte a settimana.
Massaggia a fondo.
Ma con delicatezza, sia quando applichi lo shampoo sia quando lo risciacqui.
Usa uno shampoo per uso frequente o nutriente.
Ma ogni 15 giorni fai un lavaggio più profondo con uno shampoo detox o sebonormalizzante.
Ascolta la tua pelle e modifica la tua routine.
Ascolta la tua pelle e, se noti che inizia a sporcarsi di più o a restare meno pulita, modifica la tua routine: lavala più frequentemente oppure aumenta l’uso dello shampoo con maggiore capacità detergente.
Hai il cuoio capelluto con tendenza a diventare grasso.
Il cuoio capelluto tende sempre a diventare grasso a causa dell’alta concentrazione di ghiandole sebacee presenti. Il sebo è indispensabile per la nascita dei capelli e per proteggerli dalle aggressioni esterne. Quindi, non odiare il tuo sebo: in base alle risposte che ci hai dato, è probabile che la tua produzione sebacea sia leggermente superiore alla media o che, avendo un capello più liscio, tenda ad accumularsi più facilmente. In questi casi, un elemento fondamentale per avere capelli dall’aspetto sano è una corretta detersione.
Il lavaggio dei capelli deve essere frequente.
Anche quotidiano, massaggiando bene lo shampoo per assicurarti che deterge tutto il cuoio capelluto.
È importante massaggiare bene.
Sia quando applichi lo shampoo sia quando lo risciacqui.
Usa uno shampoo antisebo.
La cosa più consigliata è combinare lo shampoo antisebo/antiforfora/detox/purificante (sono diversi nomi per indicare shampoo con alta capacità detergente) che usi almeno due volte a settimana, con uno per uso frequente o con profilo nutriente.
Ascolta i tuoi capelli per determinare la frequenza del lavaggio.
Se noti che rimane meno pulito o che dura meno pulito, aumenta l'uso dello shampoo ad alta capacità detergente.
Hai il cuoio capelluto secco o sensibile.
Il cuoio capelluto è una parte della pelle del corpo con caratteristiche speciali. Questo fa sì che, come la pelle di altre zone, possa soffrire di infiammazioni o alterazioni nella sua funzione. Il cuoio capelluto, per definizione, è grasso, poiché contiene molte ghiandole sebacee (una per ogni capello). Per questo motivo, se lo senti sensibile, secco o irritato, non è normale e richiede cure particolari. Devi trattarlo in modo speciale e ti sveliamo i principali trucchi per farlo.
Lava almeno 3 volte a settimana
È particolarmente importante mantenere sano il cuoio capelluto. Massaggia a fondo con abbondante schiuma, ma senza graffiare la pelle né aggredirla.
Usa shampoo di tipo nutritivo, per pelle sensibile o per uso frequente la maggior parte dei giorni.
Questi shampoo laveranno, ma allo stesso tempo nutrono i capelli e non esercitano un'azione detergente aggressiva.
Una volta ogni 15 giorni il tuo cuoio capelluto ha bisogno di una pulizia più approfondita.
Utilizza, o uno shampoo ad alta capacità detergente (quelli solitamente chiamati sebonormalizzanti/detox), o in clinica.
Evita di applicare oli nutritivi o essenziali sul cuoio capelluto.
Soprattutto senza prima avere un consiglio medico, poiché potrebbe peggiorare la situazione.
I capelli ricci, come i tuoi, hanno caratteristiche speciali.

I suoi ricci fanno sì che abbia legami interni obliqui che indeboliscono i capelli. Inoltre, la cuticola tende ad essere irregolare, quindi ottenere lucentezza è più difficile. Per questo i capelli ricci richiedono cure speciali, e se non l'hai mai fatto, ti consigliamo di cercare l'aiuto di hair stylist specializzati che ti accompagnino nel percorso di cura dei tuoi capelli ricci e ti aiutino a valorizzarli al massimo. Ora, vediamo alcune delle principali raccomandazioni che puoi applicare fin da oggi per migliorare la qualità dei tuoi capelli ricci.
Assicurati di non dimenticare mai di lavarlo.
Qualunque sia il tuo tipo di cuoio capelluto, assicurati di non dimenticare mai di lavarlo e curarlo, poiché è la base per una corretta crescita dei capelli. E soprattutto, non evitare completamente i solfati, poiché a volte sono necessari per garantire una buona igiene.
Cerca di ridurre al massimo le aggressioni.
Alla fine, si tratta di capelli più fragili, quindi meno li danneggi, più facile sarà ottenere la massima qualità.
Applica prodotti nutritivi dalla metà delle lunghezze alle punte.
Applica prodotti nutritivi dalla metà delle lunghezze alle punte per curare i capelli e migliorarne la lucentezza. Mi raccomando, che siano a basso peso per non perdere il riccio e il volume.
Evita la spazzolatura a capelli secchi.
Evita la spazzolatura a capelli secchi, fallo sempre con prodotti nutritivi applicati sulla fibra capillare. Non è necessario districare completamente, ma bisogna evitare che si accumulino i nodi.
Tra un lavaggio e l'altro è normale che tu veda cadere un po' più di capelli.
Tieni presente che, poiché tra un lavaggio e l'altro non spazzoli i capelli, è normale che tu veda cadere un po' più di capelli quando li lavi o fai la doccia.
Come te, gran parte della popolazione ha i capelli tendenzialmente fini.

Non è qualcosa di negativo, come a volte si pensa quando si usa questa parola. Devi semplicemente tenere a mente i seguenti consigli per valorizzarli:
Lava i capelli quando ne hai bisogno, ma con lo shampoo adeguato.
È comune doverli lavare più spesso per ottenere più volume (anche se il cuoio capelluto è pulito), non preoccuparti: se scegli lo shampoo giusto, non causerà alcun problema.
Cerca di combinare diversi shampoo.
Usa frequentemente shampoo dal profilo nutriente o riparatore, e alcuni giorni, in base al tuo cuoio capelluto, uno shampoo con maggiore capacità detergente.
Ascolta i tuoi capelli e nutrili il più possibile dalle medie lunghezze alle punte.
Se noti che si annoda più del normale, ti sta avvisando che ha bisogno di più prodotti nutritivi.
Devi spazzolare con delicatezza, iniziando sempre dalle punte e risalendo poco a poco
Dopotutto, i capelli fini sono sempre un po’ più fragili, quindi devi prendertene cura, e la spazzolatura frequente è uno dei momenti in cui possono danneggiarsi più facilmente.
Hai caratteristiche di capelli “spessi”.

Un capello spesso è quello che non rientra nelle caratteristiche dei capelli ricci né fini, quindi possiamo definirlo così.
Riconoscere un capello spesso è fondamentale per poter seguire una routine di cura della fibra capillare e ci permette di darti consigli specifici. I più importanti sono:
Non dimenticarti di prevenire.
Anche se sembra che non necessiti di cure, la prevenzione è fondamentale. Se riesci a nutrire i capelli frequentemente dalle medie lunghezze alle punte, migliorerai il loro aspetto (maggiore lucentezza e morbidezza), ma farai anche in modo che si rompa con meno facilità.
È molto importante non trascurare il lavaggio.
Lava a fondo il tuo cuoio capelluto almeno due volte a settimana.
Spazzolali con delicatezza, separando le fibre.
Non deve fare male in nessun momento, poiché ciò implicherebbe che stai tirando dalla radice e potresti danneggiarli.
I capelli grigi sono capelli che non solo hanno perso il colore, ma le cui caratteristiche sono diverse.

Pertanto, è importante tenere in considerazione cure specifiche che dobbiamo aggiungere alla cura del tuo tipo di capelli e cuoio capelluto. Esistono gamme di shampoo che aiutano a esaltare il colore bianco e grigio, ideali se desideri mantenere il capello grigio naturale. E se decidi di tingerli, opta per gamme di cura del colore affinché lo shampoo non lo rimuova.
Assicurati che, se desideri tingerli, lo faccia un/una professionista qualificato.
Non è così semplice tingere un capello grigio con qualità.
I capelli diventano più secchi, quindi tendiamo a lavarli meno frequentemente, ma attenzione!
È importante assicurarsi che il cuoio capelluto non accumuli sebo né si infiammi per ottenere un buon volume e una crescita sana.
Nutri dalle metà delle lunghezze alle punte.
Se li hai tinti, usa prodotti che proteggano il colore, mentre se hai i capelli grigi naturali, utilizza prodotti speciali per capelli grigi per evitare che diventino gialli.
Cepilla con cuidado
Evita anche di andare a letto con i capelli bagnati.
Il cuoio capelluto è pelle e quindi non dovremmo avere sintomi come prurito, desquamazione, bruciore o dolore.
Qualsiasi di questi sintomi implica un'alterazione nella funzione della pelle che deve essere trattata e mai ignorata. Quando un cuoio capelluto manifesta uno di questi sintomi, il primo passo è garantire un lavaggio efficiente, assicurandosi di massaggiare bene per applicare lo shampoo e anche per rimuovere il sapone durante il risciacquo. In questi casi è importante non dilatare i lavaggi più di due giorni e non mai applicare oli sul cuoio capelluto. Se questo non fosse sufficiente, è necessario consultare uno specialista per valutare la causa dello squilibrio e della microinfiammazione. Nel frattempo, dobbiamo ridurre temporaneamente azioni aggressive per la pelle come tinte e fare particolare attenzione all'esposizione solare per evitare che aggravi la sensibilità, utilizzando cappelli quotidianamente.
El pelo largo solo tiene una dificultad de cara a sus cuidados, sea cual sea el resto de características que tenga.

El pelo, en su parte más larga, se creó hace más tiempo, por lo que lleva más tiempo expuesta a las agresiones externas. Es impresionante que un pelo por debajo de los hombros lleva con nosotros más de dos años.
Por ello, cualquier persona con pelo largo debe asegurar cuidar y nutrir medios y puntas con más frecuencia. Lo idóneo es seleccionar varios productos nutritivos y así poder combinar. Uno más denso para antes del lavado o antes de dormir por ejemplo. Otros para usar durante el proceso de lavado. Y finalmente otro más ligero para poder usarlo en el día a día. Pues hay que tener en cuenta que diariamente se reseca el pelo con el roce con superficies, ropa o incluso el aire.
¿Qué grado de cuidado requiere mi pelo?
Es normal que el pelo desde que nace en cuero cabelludo se vaya dañando. Por eso la realidad es que un pelo con grado 1 es casi imposible ya que solo el cepillarlo, o el roce que se genera al dormir nos lo va dañando.Así que no te sientas mal si no te ha salido un 1-2 pues solo lo damos a personas con el pelo muy muy corto que en cuanto se acumula un poco de daño lo cortan.Cuando la cutícula, que es la capa externa del pelo, se daña, puede implicar que se dañe también la corteza que es la capa interior donde se encuentran todas las fibrillas proteicas y que se encarga de la resistencia del pelo. Eso hace que el pelo tenga más frizz y sea mas difícil de controlar pero también que se pueda romper con más facilidad ( y eso queremos evitarlo siempre!)Por otro lado, no te sientas culpable si el número es alto, pues no siempre sabemos las cosas que nos dañan el pelo y como cuidarlo. Para eso estamos nosotros, para ayudarte. Así que vamos a ver cómo y cuanto debes cuidarlo en función del daño de tu pelo y por tanto su riesgo de seguir dañándose.

Probablemente ya cuidas tu pelo o bien no usas demasiadas herramientas de tinte o calor.
Eso hace que tu pelo se mantenga más sano y no tenga tanto riesgo de romperse. Esto permite que el pelo tenga aspecto mucho más sano con algo menos de cuidados. Eso sí, si cambias tus rutinas asegúrate de revisar en ese momento el riesgo de daño y adaptarlo. Con un pelo poco dañado lo más importante es “escuchar” lo que te pide para así ofrecérselo. Los días que lo notes que se enreda más o esté más seco o con frizz ayúdalo con un plus de nutrición, aplicando una mascarilla más espesa y dejándola actuar en la ducha, o aprovechando la noche ( o una escapada al gym) para aplicar un producto como aceite o serum nutritivo y dejar que ayude a reparar. Si eliges productos especiales de reparación, mejor aún.
Es muy frecuente tener el pelo parcialmente dañado, y no por que lo agredas en exceso, sino por los simples roces que sufre con la vida normal.
Cuando ya el daño supera el 50% debemos aprender a cuidarlo diariamente y hacer un plus de cuidados en aquello momentos que lo agredamos un poco más. Para cuidados diarios: debes siempre aplicar producto como suavizante o mascarilla e todas las duchas, aplicarlos también cuando vayas a cepillar bien en seco ( e este caso ayudan más los formato aceite o serum) o en mojado. Antes o después de dormir revisa como de seco esta tu pelo y puedes necesitar aplicar un extra de nutrición (eso sí, en estos momento cuidado con no pasarte de cantidad que sino podría verse graso!).
El pelo con alto riesgo a dañarse suele tener una cutícula dañada y tiende a tener también la corteza dañada especialmente en la zona de medios a puntas.
Primero que nada, no te sientas culpable. Todo lo contrario pues si has hecho este quiz es por que quieres cuidar tu pelo y aprender a hacerlo correctamente. Así que hagámoslo juntos.
La primera recomendación es siempre asegurar que hacemos cortes de pelo ( no tiene que ser mucha cantidad) al menos cada 2 meses para ir eliminando las puntas dañadas y así evitar que penetren sustancias nocivas desde esa zona. Por otro lado, debes siempre cepillar con respeto a tu pelo, comenzando en puntas y subiendo poco a poco. Si lo tienes rizado, siempre en la ducha y con mucho producto nutritivo aplicado ( como mascarillas) y si no , intentando hacerlo en seco antes de lavar con mucho aceite o mascarilla aplicado. Por otro lado, debes convertir a los productos nutritivos en tu mejor amigo: aplicar en todos los lavados suavizantes de medios a puntas, aplicar producto como aceite o serum de medios a puntas a diario, poca cantidad pero protegiendo todas las zonas dañadas. Y sobre teñir o hacer cambios de forma permanente como alisados o permanentes, debes tener cuidado de hacerlos sobre el pelo ya dañado. Habla con tu estilista para que te ayude a cuidarlo al máximo si vas a hacer alguna de estas cosas.


Es posible que tu caída de pelo requiera valoración por un especialista.
Si bien el pelo tiene fisiológicamente fases de caída y crecimiento, en ocasiones puede presentar una caída mayor, que se considera un efluvio telógeno agudo.
Si bien el pelo tiene fisiológiamente fases de caída y crecimiento, en ocasiones puede presentar una caída mayor, que se considera un efluvio telógeno agudo. Este tipo de caída se asocia con múltiples causas pero la mayoría de veces con un correcto cuidado de las raíces capilares se puede controlar y recuperar. Por definición las caídas agudas deben durar menos de 12 semanas. Cuando la caída ya lleva más de ese tiempo es recomendable una completa valoración pues puede asociarse con alguna situación que requiera corrección (desde un problema hormonal a un simple déficit de vitaminas). Ahora bien, siempre será beneficioso comenzar a potenciar el crecimiento capilar con complemento alimentario que se enfoque en todas las causas de caída como olistic. Es compatible con el tratamiento que puedan implementar de caída.
Parece que estás experimentando un periodo con mayor caída de pelo.
Si bien el pelo tiene fisiológiamente fases de caída y crecimiento, en ocasiones puede presentar una caída mayor, que se considera un efluvio telógeno agudo. Este tipo de caída se asocia con múltiples causas pero la mayoría de veces con un correcto cuidado de las raíces capilares se puede controlar y recuperar. Por definición las caídas agudas deben durar menos de 12 semanas. Por tanto, ante una caída de esta duración lo primero que podemos hacer es potenciar el crecimiento capilar con complemento alimenticio que se enfoque en todas las causas de caída como olistic. Deberías notar a los 3 meses una ligera mejoría, si no fuera así puede ser el momento de consultar. Eso sí, siempre ten en cuenta que si en algún momento ves una placa de alopecia o notas que empeora a nivel de la raíz, puede ser beneficioso el acudir previamente a un especialista.
Es posible que tu caída de pelo requiera valoración por un especialista.
Cuando el pelo cae de forma repentina, y especialmente si esto se asocia con la aparición de áreas de cuero cabelludo desprovistas de pelo, podemos estar ante un cuadro de alopecia inflamatoria.
En estos casos la valoración por un especialista es básica ya que la única forma de conseguir buenos resultados de tratamiento es un buen diagnóstico. Por tanto, te recomendamos dicha valoración. Eso sí, con olistic podemos ayudarte a ir preparando el terreno para que el pelo crezca sano cuando se solucione tu patología pues ayuda con ingredientes naturales antinflamatorios.
Durante el embarazo o lactancia, no se recomienda tomar suplementación oral incluyendo Olistic.
La mayoría de productos de cosmética capilar son seguros en el embarazo, aun así recomendamos comentarlos con tu ginecóloga. Si tienes caída o empeoramiento de tu estado capilar durante el embarazo consulta con tu especialista pues ellos si podrán ayudarte.
Los nutrientes esenciales son el fundamento básico para la formación de las fibras capilares y del folículo piloso.
Una dieta equilibrada incorpora los nutrientes esenciales, mientras que la salud intestinal es clave para su correcta absorción.
El estrés es una de las causas principales que intervienen en la caída del cabello.
El estrés hace que el cuerpo libere cortisol, provocando efectos proinflamatorios inhibidores del crecimiento del cabello. Además el estrés puede inducir a efluvio telógeno, lo que provoca una caída exagerada del pelo.