La caduta stagionale dei capelli è un fenomeno fisiologico, cioè naturale, e solitamente si verifica in due periodi dell’anno: primavera e autunno.

La caduta stagionale dei capelli è anche conosciuta come telogen effluvium. L’telogen effluvium si caratterizza per un aumento del numero di capelli che cadono. Se normalmente possono cadere circa 100 capelli al giorno, con l’efluvio si possono raggiungere i 150-200.

Anche se non è possibile evitare completamente la caduta stagionale dei capelli, con alcuni consigli e trucchi possiamo ridurne l’impatto e aiutare i capelli a recuperarsi il più rapidamente possibile.

Aiuta a ridurre la caduta dei capelli

Olistic Women

    • Donne 18-50 anni
    • Per la caduta dei capelli e la densità dei capelli
Scopri di più

Olistic Women Next

    • Donne dai 50 anni in su
    • Per l'invecchiamento e la caduta dei capelli
Scopri di più

Olistic Men

    • Uomini dai 18 anni in su
    • Per la caduta dei capelli e la densità dei capelli
Scopri di più
caída del pelo en otoño

Perché mi cadono i capelli in autunno?

La caduta stagionale dei capelli in autunno è influenzata da diversi fattori che incidono sul ciclo di crescita del capello, provocando cambiamenti evidenti e perdita di capelli. Tra le principali cause della caduta dei capelli in autunno troviamo: cambiamenti nella dieta durante l’estate e le vacanze, l'aumento dell'esposizione al sole che può causare scottature al cuoio capelluto se non protetto, l’aumento dello stress dopo il rientro dalle vacanze, il calo delle temperature in autunno, la diminuzione delle ore di luce solare e il cambio dell’ora in autunno, che possono anch’essi influenzare il ciclo di crescita dei capelli.
Cómo reducir la caída y cuidar el cabello en otoño

Il ciclo del capello

L’essere umano nasce con un numero determinato di follicoli piliferi, ognuno dei quali produrrà numerosi capelli nel corso della vita.

Ogni follicolo pilifero passa in modo indipendente attraverso tre fasi principali:

Fase di crescita (fase anagen): Il follicolo è attivo al massimo e il capello cresce e si allunga. Tra l’85% e il 90% dei capelli si trova in questa fase in un dato momento, che dura approssimativamente dai 2 ai 6 anni.

Fase di transizione (fase catagen): La crescita del capello si ferma perché il follicolo smette di ricevere nutrienti dal sistema circolatorio. Questa fase dura circa 2-3 settimane.

Fase di riposo (fase telogen): Il capello resta nel follicolo in attesa di cadere. Questa fase dura circa 3 mesi. Dopo la fase di riposo, i singoli capelli cadono e inizia nuovamente il ciclo di crescita di un nuovo capello.

Normalmente, ogni fibra capillare cresce nel proprio ciclo, ma non tutti i capelli si trovano nella stessa fase contemporaneamente. Questo evita che i capelli cadano tutti insieme.

Cambiamenti in autunno?

In autunno, a causa di fattori di stress come i danni solari accumulati, un numero maggiore di capelli rispetto al solito entra nella fase telogen e cade contemporaneamente, provocando una caduta dei capelli più evidente.

Consigli per capelli più sani in autunno

  • Mantieni una corretta idratazione, bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno.
  • Segui un’alimentazione equilibrata, assicurandoti che la tua dieta sia ricca di proteine, vitamine e minerali.
  • Usa prodotti che rinforzano e idratano i capelli (balsamo, maschera per capelli, olio, ecc.).
  • Protezione dal calore: evita l’uso eccessivo di asciugacapelli e piastre per prevenire danni ai capelli.
  • Pettina i capelli dalle punte verso le radici per evitare danni. La spazzolatura stimola la circolazione sanguigna del cuoio capelluto.
  • Evita di dormire con i capelli bagnati, poiché sono più fragili e soggetti a rottura.

La caída del cabello en otoño: un proceso natural

Durante el otoño es habitual notar que se cae más pelo de lo normal. Este fenómeno se conoce como efluvio telógeno estacional y forma parte del ciclo natural de renovación capilar. El cabello que entró en fase de reposo en primavera se desprende ahora para dar paso a uno nuevo.

Aunque puede prolongarse hasta tres meses y llegar a una pérdida de 300–400 cabellos diarios, se trata de un proceso recuperable.

¿Por qué ocurre?

  1. Ciclo capilar: cada cabello pasa por fases de crecimiento, reposo y caída. En otoño, muchos folículos coinciden en la fase telógena.
  2. Efluvio telógeno estacional: tras varios meses en reposo, los cabellos en esta fase se desprenden de forma más intensa.
  3. Factores estacionales: según la AEDV, este ciclo natural se ha adelantado debido a los cambios climáticos, siendo común que empiece ya en agosto o septiembre.

Duración e intensidad

  • Periodo: la caída más notable suele durar unos tres meses.
  • Cantidad: mientras que lo normal son unos 100 cabellos al día, en otoño la cifra puede subir hasta 400.

Cómo reducir la caída y cuidar el cabello

  • Trato delicado: evita peinados tirantes, usa cepillos de púas anchas y manipula el pelo con suavidad.
  • Cuidado del cuero cabelludo: emplea champús suaves y realiza masajes circulares con las yemas de los dedos para estimular la microcirculación.
  • Protección térmica: limita el uso de planchas; si usas secador, que sea con aire frío y a más de 30 cm de distancia.
  • Dieta y bienestar: sigue una alimentación equilibrada, reduce el estrés y acude a un especialista si la caída es excesiva o sospechas otra causa.