Malattie che causano la caduta dei capelli nelle donne: cause, sintomi e soluzioni
20 nov 2025

Malattie che causano la caduta dei capelli nelle donne: cause, sintomi e soluzioni

Biochimica specializzata in ricerca clinica e Medical Affairs, con esperienza in studi clinici e nel settore farmaceutico. Laura apporta un supporto scientifico che integra la pratica medica e farmaceutica con la formazione e la comunicazione strategica in ambito salute.

La caduta dei capelli nelle donne è una preoccupazione sempre più diffusa.

Sebbene in molti casi sia legata allo stress o a fattori estetici, come alcune acconciature o l’uso eccessivo di strumenti a caldo, esistono diverse malattie che possono essere alla base di una perdita di capelli persistente.

Conoscerne le cause, i sintomi e le soluzioni è il primo passo per affrontarla con successo.

Malattie più comuni che provocano la perdita di capelli nelle donne

Alcune patologie hanno un impatto diretto sul ciclo di crescita del capello, indebolendo il follicolo o interrompendone le fasi. Le più frequenti sono:

  • Alopecia androgenetica femminile, causata dalla sensibilità ormonale del follicolo.

  • Alopecia areata, di origine autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca il follicolo pilifero.

  • Telogen effluvium, una caduta diffusa dovuta a stress, interventi chirurgici o cambiamenti ormonali.

  • Tigna del cuoio capelluto, un’infezione fungina che provoca desquamazione e caduta localizzata.

  • Tricotillomania, un disturbo compulsivo che porta a strapparsi i capelli.


Condizioni mediche che influenzano indirettamente la salute dei capelli

Altre malattie non colpiscono direttamente il follicolo, ma alterano l’ambiente metabolico, ormonale o immunitario:

  • Ipotiroidismo e ipertiroidismo: squilibri ormonali che rallentano il ciclo del capello.

  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): può aumentare gli androgeni e causare una caduta diffusa.

  • Carenze nutrizionali: soprattutto di ferro, vitamina D, zinco o proteine.

  • Malattie autoimmuni come lupus o diabete di tipo 1: il sistema immunitario può attaccare i tessuti capillari.

  • Effetti collaterali di alcuni farmaci: anticoagulanti, retinoidi, chemioterapia, tra gli altri.


Come individuare la causa della caduta dei capelli nelle donne

Identificare correttamente l’origine è fondamentale per fermare la caduta. Alcuni segnali di allarme sono:

  • Caduta abbondante durante la spazzolatura o il lavaggio.

  • Zone con minore densità o diradamento visibile.

  • Prurito, desquamazione o dolore al cuoio capelluto.

  • Presenza di altri sintomi sistemici (stanchezza, alterazioni del ciclo mestruale, perdita di peso).

Una diagnosi corretta deve includere un’analisi clinica completa, test ormonali e revisione della storia medica.


È possibile invertire la caduta dei capelli causata da malattia?

Alopecie temporanee vs alopecie permanenti

La maggior parte delle cadute di capelli legate a patologie sono reversibili, se la causa viene trattata in tempo. È il caso del Telogen effluvium, delle carenze nutrizionali o degli squilibri ormonali. Al contrario, altre condizioni come l’alopecia da trazione o l’alopecia frontale fibrosante richiedono trattamenti continui e possono diventare irreversibili se non trattate precocemente, a causa del danno al follicolo.


L’importanza della diagnosi medica e di un approccio multifattoriale

La caduta dei capelli raramente ha una sola causa. Per questo, l’approccio ideale combina trattamento medico, cambiamenti nello stile di vita, supporto emotivo, alimentazione e prodotti specifici per la cura dei capelli. In Olistic adottiamo un approccio integrativo per potenziare la salute dei capelli dall’interno.


Cura dei capelli durante e dopo il trattamento medico

Accompagnare il trattamento con una routine adeguata migliora il recupero:

  • Alimentazione equilibrata, ricca di vitamine, minerali e proteine.

  • Igiene delicata con shampoo adatti al proprio tipo di capello.

  • Pettinature non aggressive, senza trazione continua.

  • Protezione solare del cuoio capelluto.

  • Nutraceutici di supporto come Olistic Women o Next, formulati per rafforzare la salute del follicolo dall’interno.


Riferimenti scientifici:

  • Tosti A. (2019). Hair loss in women: current perspectives. Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology.

  • Malkud S. (2015). Telogen Effluvium: A Review. Journal of Clinical and Diagnostic Research.

  • Rebora A. (2005). The role of androgens in female pattern hair loss. Clinics in Dermatology.

  • Messenger AG. (2003). Alopecia areata: evidence-based treatments. Clinical and Experimental Dermatology.

  • Rodríguez TA et al. (2017). Nutritional deficiencies and hair loss: a review. Dermatology Practical & Conceptual.

20 nov 2025